Save the date: cos'è, quando inviarlo e modelli originali
Come fare in modo che gli invitati vengano a sapere la data delle vostre nozze e non se dimentichino? Con il Save the date! Ecco di cosa si tratta, quando si invia e qualche idea per ispirarvi.
N.B. Abbiamo inserito dei prodotti di altre aziende per aiutarti a navigare e goderti i momenti più importanti della tua vita. Ti informiamo che potremmo ottenere una commissione dalla vendita dei prodotti acquistati tramite i link presenti sul sito.

Ancor prima delle partecipazioni di nozze originali e degli inviti ufficiali, il Save the date sarà quello strumento fondamentale per comunicare il vostro grande giorno in maniera informale e bloccare le agende dei vostri ospiti. Insomma, qualcosa di molto utile che vi eviterà contrattempi e grattacapi successivamente. Se dunque volete essere certi che i vostri invitati non prendano altri impegni, iniziate subito a pensarci, facendo attenzione a ogni dettaglio. Volete saperne di più? Continuate la lettura, troverete tutte le info utili più qualche idea per lanciare il vostro Save the date!
Indice:
- Che cos'è il Save the date?
- Quando si manda il Save the Date?
- Cosa scrivere per il Save the Date?
- Idee per il vostro Save the date
- Come fare un Save the Date su WhatsApp?
Che cos'è il Save the date?
Il Save the date matrimonio non è altro che un pre-invito informale, cartaceo o digitale, che i futuri sposi decidono di inviare agli invitati per annunciare con anticipo la data delle nozze e far sì che possano così tenersi liberi, non prendendo altri impegni. Si tratta di uno strumento molto utile, soprattutto per quegli sposi che prevedono tra i loro invitati persone che verranno da fuori, sia dall'estero sia da un'altra regione rispetto a quella dove saranno ambientate le nozze. A differenza delle partecipazioni e degli inviti, più formali, il Save the date ha un carattere più confidenziale e viene utilizzato per comunicare la data delle nozze in maniera tempestiva e più amichevole.
Quando si manda il Save the Date?
Il Save the date va inviato, una volta che si è stabilita la data e si ha la prenotazione della location, solitamente tra i 6 e gli 8 mesi prima delle nozze. Una volta inviato, fungerà da originale promemoria contribuendo a fornire agli ospiti non solo una possibilità di potersi organizzare con anticipo per partecipare all’evento, bensì anche un’anticipazione di quello che sarà il tema e lo stile delle nozze.
Cosa scrivere per il Save the Date?
Il Save the date dovrà essere semplice, tempestivo e come abbiamo detto informale. In generale, le cose essenziali che dovranno esserci sono la data delle nozze, i nomi degli sposi, la città in cui si svolgeranno le nozze e, volendo, anche una frase in cui si avvisa che nei mesi a venire seguirà l'invito ufficiale (ad esempio "Seguirà l'invito ufficiale con tutti i dettagli."). Se volete personalizzarlo o renderlo più romantico, però, potrete pensare anche di aggiungere qualche altro dettaglio, una vostra foto magari, oppure una frase romantica breve o buffa sul matrimonio.

Idee per il vostro Save the date
Se siete venuti a conoscenza del Save the date solo ora oppure non avete molta voglia di pensare a modi carini per lanciare il vostro, siete nel posto giusto. Ci pensiamo noi a darvi qualche dritta, proponendovi 7 alternative per tutti i gusti. Scoprite quale si addice di più alla vostra coppia e alle vostre future nozze.
1. Classico
Se avete già deciso la location e il tema delle nozze, sicuramente la scelta di inviare il Save the date via posta rimane la via più classica. Sarà quindi necessario ispirarsi allo stile del matrimonio, facendolo chiaramente “rivivere” in tutta la vostra wedding stationery. Scegliete un Save the date d’impatto personalizzabile con il fil rouge nuziale o con la vostra foto di coppia. Siamo certi che difficilmente la data del matrimonio verrà dimenticata!
2. Digitale
E ovviamente per i futuri sposi più tecnologici e pratici, non poteva mancare la soluzione Save the date matrimonio digitale. Un’idea sicuramente molto concreta ed efficace in cui, anche in questo caso, l’estetica gioca un ruolo di punta. Con un’app o un programma di grafica potrete realizzare un promemoria esclusivo e studiato ad hoc sulle vostre esigenze, per poi lanciare il Save the date matrimonio Whatsapp o se preferite via mail.
- Ti interesserà anche: Meglio inserire l'Iban sulle partecipazioni o no?
3. Calendario
Un’altra soluzione pratica e intuitiva: il calendario Save the date! Potrete giocare con i vari formati – quadrato, rettangolare o anche tondo – da scegliere sempre ispirandovi allo stile delle nozze. E se desiderate un’alternativa più originale, perché non proporre un calendario in versione segnalibro? Un piccolo omaggio utile per far sì che gli invitati abbiano sempre davanti agli occhi quale sarà la data delle vostre nozze.
4. Magnete
In cerca di Save the date matrimonio esempi? Che ne dite dei magneti? Sono un’idea originale nonché funzionale: da appendere sul frigo o su una bacheca, ogni qual volta i vostri cari ci si imbatteranno si ricorderanno così la data e, successivamente all’evento, non dimenticheranno la fantastica giornata trascorsa insieme e tutte le emozioni che l’hanno resa unica. Il nostro consiglio? Dovrà essere semplice ma ben visibile con la stampa della data a grandi caratteri.
5. Personalizzato
Le vostre nozze avranno un tema originale da cui potrete trarre ispirazione per ogni elemento, chiaramente distintivo, delle nozze? In questo caso dovrete puntare tutto sulla personalizzazione. Se ad esempio siete dei viaggiatori incalliti e il vostro sarà –neanche a dirlo– un matrimonio a tema viaggio, che ne dite di un Save the date realizzato a mo’ di passaporto oppure di carta d'imbarco? Sarà divertente e sicuramente originale, perfetto per far tenere bene a mente la data in cui convolerete a nozze. Se invece il vostro sarà un matrimonio a tema musica, puntate tutto su grafiche che ne ricordino uno strumento o le caratteristiche dell’album del vostro artista preferito. Insomma, prediligete qualcosa di unico e completamente personalizzato.
6. Matita
Un’altra idea molto carina e alternativa è far incidere su una matita i vostri nomi e ovviamente la data delle nozze. Potrete elaborare l’idea abbinandola al calendario oppure pensandola come elemento singolo. Sarà un oggetto “metafora” che avrà il compito di ricordare ai vostri ospiti di segnare l’atteso evento.
7. Sorprendente
Se volete sorprendere i vostri invitati, o perlomeno quelli più intimi, la soluzione migliore sarà, appunto, organizzare una sorpresa. Un Save the date and...surprise! Organizzate una cena con i vostri cari e nascondete il promemoria sotto il tovagliolo o sotto il piatto. Una volta seduti a tavola l’effetto wow sarà assicurato!
Come fare un Save the Date su WhatsApp?
Creare un Save the date digitale per poi mandarlo su Whatsapp è semplice. Prima di tutto dovrete crearlo, se non lo avete già pronto, utilizzando un'app di grafica gratuita che vi metterà a disposizione dei modelli personalizzabili. Una volta realizzato, andrà salvato come immagine: a questo punto vi basterà accedere all'app di messaggistica istantanea, aprire la chat della persona a cui volete inviarlo – oppure se ancora non avete il contatto, prima aggiungerlo e poi iniziare una nuova chat – allegare l'immagine e inviarla. Se il Save the date è in formato video, il procedimento sarà lo stesso. Volendo potrete accompagnare l'allegato anche con una frase di saluti che anticipi il contenuto.
Che ne dite, tra i vari modi per lanciare il Save the date che vi abbiamo proposto, avete trovato quello che più si addice ai vostri gusti e allo stile delle nozze? Qualsiasi sia la vostra scelta, siamo sicuri che riuscirete a stupire i vostri cari e a non fargli dimenticare mai più la data del vostro grande giorno. E con gli anni a venire gli auguri per l’anniversario saranno garantiti!
Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: