Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Abito sposa con strascico: scegli quello che si addice al tuo stile!

In stile Lady D. o più corto e sbarazzino, come sarà il tuo strascico? Ecco una piccola guida per scegliere l'abito sposa con strascico più adatto alla tua silhouette e personalità.

Non hai ancora trovato il "TUO" abito? 👰
Richiedi informazioni e prezzi di abiti e accessori ai rivenditori della tua zona

damigelle che aiutano la sposa a sollevare abito sposa con strascico

Tanti sono i dubbi che assalgono una donna in procinto di scegliere l’abito sposa con strascico giusto per il giorno del fatidico “sì”. Meglio lungo, anzi lunghissimo, o decisamente più contenuto? Meglio a cappella o a mantello? Lo strascico dipende sempre dalla forma dell’abito creato ad hoc per ogni fisicità e può essere di 8 tipi.Se ancora non hai le idee chiare e soprattutto non conosci le differenze tra le varie tipologie di strascico, allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegheremo le differenze tra i vari modelli e ti daremo qualche dritta per indossarlo al meglio. 

Registrati

Indice: 

1. Strascico a terra

Minimal e confortevole, lo strascico a terra è quello con una lunghezza necessaria per coprire i piedi della sposa. È la tipologia più basic che appartiene ad abiti da sposa semplici. Spesso lo ritroviamo nei modelli stile impero e frequentemente sugli abiti da sposa in pizzo, corredati magari da un velo a cattedrale. Realizzato con tessuti raffinati, leggeri ed eterei l'abito da sposa con strascico a terra è , perfetto per le cerimonie in giardino, in quanto consente un’andatura fluida e sinuosa che non rende necessario sollevare l’abito per camminare.

abito sposa con strascico a terra in pizzo

2. Strascico di corte

Lo dice la definizione stessa: questo tipo di strascico prende il nome dagli abiti delle dame di corte, elaborati e sontuosi. Se lo strascico a terra è di 30 cm, quello a corte è più lungo ma non supera il metro di lunghezza e si adatta a cerimonie classiche e tradizionali dove alla sposa è comunque richiesto un portamento raffinato tipico delle antiche dame di palazzo.

3. Strascico a cappella e a cattedrale

Per le spose romantiche che vogliono sentirsi principesse nel loro grande giorno, consigliamo lo strascico a cappella che raggiunge il metro e mezzo di lunghezza  La coda sposa di questo abito parte dall'altezza della cintura del vestito e, nelle cerimonie più formali, viene retto dalle damigelle. Simile allo strascico a cappella è invece quello a cattedrale la cui lunghezza, però, raggiunge addirittura i due metri.

strascico abito da sposa a cattedrale in pizzo

4. Strascico regale

Lo strascico regale è un connubio di perfezione e sontuosità tipica dei matrimoni d’altri tempi o regali, tant'è che la sua struttura, infatti, ricorda l’abito da sposa con strascico indossato da Vittoria di Svezia nel giorno delle sue nozze. Indispensabile, in questo caso, la presenza delle damigelle che aiuteranno la sposa a raggiungere il suo amato all’altare senza difficoltà. 

5. Strascico a mantello

Lo strascico a mantello è una delle tendenze più originali degli ultimi anni e consiste in una coda separata dall’abito appoggiata sulle spalle. La sua lunghezza dipende dal modello dell’abito scelto così come anche il tessuto e le applicazioni per renderlo più prezioso, anche se solitamente si tratta di stoffe leggere e trasparenti. Sicuramente è un tipo di strascico che vediamo più spesso negli abiti non convenzionali, motivo per cui se stai cercando uno strascico particolare e nettamente diverso dal classico dovresti valutare questa opzione.

strascico da sposa  a mantello

6. Strascico Watteau

Lo strascico Watteau scende anch'esso dalle spalle o dalla schiena, a seconda dei modelli, e quindi viene trascinato in modo più deciso, lasciando libero il resto del copro. L'effetto è dunque quello di una coda che si fissa all'abito che però parte dalla parte più alta. È ispirato alle pieghe posteriori che caratterizzano l'abito alla francese del XVIII secolo, motivo per il quale dona quel tocco di originalità molto raffinata. La sua lunghezza non è standard ma può variare in base alle preferenze o al modello di abito scelto.

7. Coda dell'abito da sposa 

C'è infine la coda dell'abito da sposa a sirena, solitamente una parte posteriore che si protende oltre l'orlo dell'abito stesso, conferendo un tocco di magnificenza al look nuziale. Può essere di diverse lunghezze e di diversi stili, ognuno dei quali aggiunge un tocco di raffinatezza ed eleganza unico. Che sia modesta o che si presenti in tutta la sua maestosità e importanza, rimane un dettaglio irrinunciabile per ottenere un outfit sofisticato e da mille e una notte.

abito da sposa con strascico a coda in pizzo

8. Strascico rimovibile

Se l'idea di uno strascico, anche se non troppo ingombrante, per tutta la durata delle nozze ti spaventa un po', potrai sempre optare per un abito con coda staccabile o dual dress. In questo modo potrai indossare il tuo meraviglioso strascico di tulle e chiffon e rendere più solenne la cerimonia; per il ricevimento, invece, la coda sparirà e la bride-to-be potrà muoversi tranquillamente tra i tavoli senza alcun ostacolo o limite. La struttura più lineare di questo nuovo look le consentirà la massima libertà. 

abito sposa con strascico rimovibile

Abiti da sposa con strascico: consigli di stile

Che sia ampio da principessa o modello sirena che accarezza il corpo, insomma, la costante a cui la bride- to-be non può rinunciare è lo strascico. La prima volta che questo dettaglio apparve in un abito nuziale risale al XVI secolo, con lo scopo di indicare l’importanza regale e l’appartenenza sociale di alto rango: più lungo e decorato era lo strascico tanto più era sinonimo di prestigio. Ma, venendo ai giorni nostri, quali sono le cose da sapere per indossare al meglio un abito da sposa con strascico? Ecco qualche consiglio: 

  1. non scegliere mai uno strascico troppo lungo se la tua altezza è inferiore a 1,65 cm.
  2. Fondamentale per i tipi di strascico più lunghi è un’asolina che permette alla sposa di tenerlo tra le dita e portarlo su da un lato e di destreggiarsi tra gli invitati o durante le danze. Lunga o corta che sia, la coda dell’abito tocca a terra e la sposa deve fare sempre attenzione ad alzarla.
  3. Altra cosa da ricordare in presenza di coda e strascico è che non bisogna mai camminare all’indietro.
  4. Regola da non dimenticare: se sceglierai un velo lungo, tieni presente che dovrà superare sempre la lunghezza dello strascico.
  5. Scegli un abito da sposa con strascico che possa comunicare la tua personalità e il tuo modo di interpretare il grande giorno (romantico, sensuale, originale, ecc.)

sposo che aiuta la sposa con lo strascico abito da sposa

Abito sposa con strascico lunghissimo: come muoversi?

Muoversi con un abito da sposa con strascico sarà più o meno difficile a seconda del modello  prescelto. Ovviamente uno strascico regale, a cappella o a cattedrale, più impegnativi, dovranno essere portati seguendo alcuni accorgimenti. Innanzitutto, soprattutto se il tuo sarà un abito principesco con un'ampia gonna, non dovrai mai indietreggiare per evitare di ribaltarti; ti basterà, invece, avere un'andatura lenta, fare piccoli passi, calciare la gonna in avanti e, per girare, afferrare da un lato l'abito ad altezza ginocchio e portarlo anteriormente. Quando dovrai salire in macchina, ricorda di farlo dalla parte opposta a quella in cui ti siederai: questo ti faciliterà l'uscita e ti consentirà di sistemare lo strascico sul sedile. Infine, non dimenticare che uno strascico ben calibrato sulla tua silhouette e altezza parte anche dalla scarpa che indosserai e dunque dall'altezza del tacco: tra un sandalo con tacco 12 e una raffinata ballerina ci sarà una netta differenza anche nella definizione della lunghezza dello strascico.

sposa con abito sposa con strascico lungo tra gli invitati

Abito da sposa con strascico: quando usarlo?

In generale, potrai indossare sempre un abito sposa con strascico ma dovrai, prima di scegliere il modello, prendere in considerazione il contesto e lo stile delle nozze. Uno strascico regale, a cappella o a cattedrale è senza dubbio più adatto a cerimonie molto formali ambientate in contesti iper eleganti. Se al contrario le tue nozze avranno un carattere più tradizionale, ma anche più semplice e informale, allora opta per uno strascico a terra – soprattutto se le nozze saranno in un giardino–. Se invece il tuo stile è decisamente più anticonvenzionale, allora potrai indossare tutti gli altri strascichi, compreso quello rimovibile. 

 abito sposa con strascico modello a sirena in pizzo

Giunti alla fine di questa breve guida, hai deciso quale abito sposa con strascico indosserai per il tuo grande giorno? Come avrai potuto notare le differenze sono evidenti, motivo per cui scegliere con cura sarà fondamentale per realizzare un look su misura, proprio come lo avevi sempre sognato. Se invece hai capito che lo strascico non fa proprio per te, dai un'occhiata al nostro articolo sugli abiti da sposa senza strascico, ce ne sono per tutti i gusti!

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: 

Non hai ancora trovato il "TUO" abito? 👰
Richiedi informazioni e prezzi di abiti e accessori ai rivenditori della tua zona