Tipi di matrimonio: la guida completa per conoscerli tutti
Il tipo di cerimonia, il carattere della celebrazione e lo stile della festa definiscono la tipologia di evento che potete progettare. Questa guida vi aiuterà a conoscerli a fondo e a scegliere quelli che più vi rappresentano. Siete pronti?
Se state iniziando proprio ora a preparare il vostro matrimonio, uno degli aspetti principali che dovete decidere sin da subito è il tipo di evento che volete organizzare. Ci sono molte varianti che ruotano intorno a questa decisione: il tipo di cerimonia, lo stile dell’allestimento, il mood e l’atmosfera dell’evento. Prendetevi il vostro tempo per ponderare bene questa scelta, magari lasciandovi ispirare da questo articolo in cui abbiamo riassunto tutti i tipi di matrimonio che potete organizzare.
Secondo la tipologia di cerimonia
Una delle decisioni principali sarà concordare il tipo di cerimonia che suggellerà la vostra unione. Queste sono solo alcune delle celebrazioni nuziali più popolari, che possono essere poi adattate in base alle culture e alle credenze dei protagonisti.
Il matrimonio religioso
Nel nostro Paese il matrimonio religioso celebrato più frequentemente è quello cattolico. Chiese, eremi, cappelle e cattedrali sono lo scrigno di queste nozze officiate solitamente da un sacerdote. L’iter burocratico che si segue per l’organizzazione è leggermente più lungo rispetto alle nozze civili perché prevede le pubblicazioni in chiesa e il compimento di un percorso prematrimoniale.
Il matrimonio civile
Le cerimonie civili si svolgono normalmente in municipio e sono officiate da un Funzionario di Stato Civile, dal sindaco, da un consigliere o da un cittadino liberamente scelto dalla coppia. Oggi però molti sposi scelgono di sposarsi in location designante dal proprio Comune: si tratta di luoghi autorizzati come ville, spiagge, casali etc. La scelta di una cerimonia civile può essere libera oppure in un certo senso dovuta e obbligata, come nel caso delle seconde nozze. A differenza dei matrimoni religiosi, le nozze civili offrono più libertà alle coppie nella personalizzazione: scaletta, musica e rituali sono a competa scelta degli sposi.
Il matrimonio simbolico
Le cerimonie simboliche sono entrate nel cuore di numerose coppie grazie alla piena libertà che garantiscono e a quei rituali ispirati alla natura o alle antiche tradizioni. A dispetto di quello che si può pensare hanno una forte componente emotiva e sentimentale, soprattutto per tutte quelle coppie che non si identificano con una fede particolare, tanto che spesso sono inserite all’interno di cerimonia civili o per il rinnovo delle promesse o per gli anniversari di matrimonio.
Secondo la tipologia di evento
Per definire la tipologia di evento, occorre considerare il numero degli invitati. Sebbene l’ultima tendenza stia proseguendo verso gli eventi con un numero abbastanza limitato di partecipanti (<80), ci sono ancora molte coppie che preferiscono festeggiare con tantissime persone (>150). Questa scelta è anche legata alle tradizioni dei luoghi d’origine o alle usanze tipiche di una famiglia. Ma quali sono le alternative al matrimonio standard?
Il matrimonio intimo
Nel matrimonio intimo sono presenti solo le famiglie della coppia e gli amici più stretti. Insomma, una piccola cerchia di persone - non più di 70 - con le quali condividerete una giornata molto speciale. Una delle caratteristiche più importanti di questo evento è la sua massima personalizzazione.
Matrimonio segreto
Il matrimonio segreto - noto anche come elopement wedding - è un concetto forse un po’ lontano a molte coppie. Di fatto consiste nella celebrazione o nello scambio di promesse davanti all'officiante e ai soli testimoni. Insomma la soluzione ideale per chi sta pensando di fondere il cosiddetto destination wedding scegliendo una meta molto lontana per coronare il proprio sogno d’amore.
Secondo il protocollo
A seconda del livello di protocollo o formalità, i matrimoni possono essere catalogati in formali o informali. Spesso vince il buon mix tra entrambi ma vediamo le diverse opzioni nello specifico.
Il matrimonio formale
Per matrimonio formale si intende un evento particolarmente incentrato sui protocolli del galateo sia durante la cerimonia nuziale che durante i festeggiamenti. Spesso questi matrimoni prevedono un dress code per gli abiti degli invitati e, durante il banchetto, prevale la formula degli ospiti seduti e serviti ai tavoli.
Matrimonio informale
Ha un mood più leggero, spensierato e amichevole sia nel grado di coinvolgimento degli ospiti alla celebrazione e al banchetto, sia nel look di sposi e invitati. Spazi aperti, tavoli poco convenzionali e menù alternativi sono la ciliegina sulla torta per completare l’atmosfera di questi matrimoni.
Secondo lo stile dell’allestimento
Indipendentemente dal tipo di rito scelto, le decorazioni e gli allestimenti influiscono di gran lunga sullo stile di matrimonio. Come scegliere quello giusto? Il tema deve riflettere la vostra personalità: siete pronti a scoprire quali stili ci sono a riguardo?
Il matrimonio classico
Grande solennità ed eleganza nella scelta dei piccoli dettagli come stoviglie, tovagliato ma anche centrotavola, segnaposto e bomboniere. Cosa non può mancare? Semplice: le composizioni floreali!
Il matrimonio romantico
Toni pastello, grandi bouquet di peonie e la luce fioca delle candele che crea la giusta atmosfera soprattutto negli eventi serali.
Il matrimonio vintage
Questo stile vi trasporterà in un’epoca passata: valigie usurate, vecchie foto, mobili recuperati da rigattieri e mercatini, macchine da scrivere, gabbiette, lampadari, libri antichi e macchine da cucire sono gli elementi must di questo tema.
Il matrimonio country
I colori dominanti sono quelli legati alla terra e agli elementi naturali, come il legno e la paglia. Fiori di campo, raffia, iuta e tutti gli accessori in ottica zero waste si adattano perfettamente al contesto.
Il matrimonio minimalista
In questo tipo di matrimonio la decorazione è austera e sofisticata. È importante sapere "dove", "come" e "quando" utilizzare ogni elemento decorativo, proprio per non sovraccaricare gli spazi che devono restare puliti e lineari.
Il matrimonio boho-chic
Ispirato allo stile bohémien e hippie degli anni '60 o '70, la tendenza boho-chic è caratterizzata dal suo spirito libero e naturale, privo di protocolli. Tra i diversi tipi di decorazioni per matrimoni, il boho-chic si caratterizza per la forte presenza di colori accesi, allegri e spensierati. Non possono mancare nemmeno i motivi etnici, con tappeti, cuscini e coperte; elementi sospesi; fiori, candele e vecchi vasi.
Il matrimonio shabby-chic
A metà tra stile rustico e vintage ma con tocchi di raffinatezza e romanticismo. I matrimoni shabby-chic sono caratterizzati dall'uso di elementi antichi inseriti in contesti contemporanei. Tra tutti prevalgono: la porcellana floreale per le stoviglie, gli specchi con cornici in legno, i decori all'uncinetto o in pizzo. Scale, scrittoi e vecchie portefinestre si trasformeranno nell’arredo ideale per il tableau o l’angolo torta.
Il matrimonio glam
Bronzo, oro, argento e glitter sono i protagonisti indiscussi di un matrimonio in questo stile, dove non mancheranno specchi, lampadari, tovaglie con paillettes, composizioni floreali di grande effetto e cuscini in lucida seta. Insomma, uno stile che cerca di infondere una sensazione di lusso ed eleganza in ogni dettaglio.
Il matrimonio industrial e urban-chic
Tra i diversi tipi di matrimonio, quelli urbani sono celebrati nel centro città: in una vecchia stazione ferroviaria, in una fabbrica o nel rooftop di un albergo. Lo stile è assolutamente unico e contemporaneo con fili di lampadine, ghirlande di carta, pompon, sedie metalliche, lettere luminose e oggetti decorativi in rame.
Il matrimonio a tema
La scelta di un tema centrale per il matrimonio vi consentirà di optare per colori, materiali e oggetti decorativi ben precisi. Non ci sono limiti alla fantasia, potete scegliere liberamente il tema da rappresentare. Può essere una serie, un libro, un musical, un paese, un hobby, il mondo del vino, delle auto o un film, per esempio.
Bene, ora non vi resta che mettervi all’opera cercando i professionisti che vi aiuteranno a trasformare il vostro sogno in una magnifica realtà. Che ne dite di iniziare proprio dal nostro elenco di fornitori, dove troverete tutte le aziende specializzate nel settore wedding? Potete consultare servizi e prezzi, perdervi nelle gallery fotografiche, leggere le recensioni di altre coppie e usufruire delle offerte esclusive dedicate agli sposi!