Letture matrimonio civile: i testi più belli per la vostra cerimonia civile
Non c'è niente di più bello di un testo ispirato a un'opera letteraria per aggiungere romanticismo alla vostra cerimonia. Ecco alcune letture matrimonio civile tratte dalla letteratura.
N.B. Abbiamo inserito dei prodotti di altre aziende per aiutarti a navigare e goderti i momenti più importanti della tua vita. Ti informiamo che potremmo ottenere una commissione dalla vendita dei prodotti acquistati tramite i link presenti sul sito.

Si dice spesso che i libri ci aiutano a trovare le parole e a tradurre sentimenti o stati d’animo che di solito non riusciamo a esprimere con scioltezza, soprattutto durante discorsi in pubblico, quando abbiamo gli occhi di tutti puntati addosso. In vista dello scambio delle promesse e di quello degli anelli, quindi, sono tantissime le coppie che scelgono delle letture matrimonio civile già pronte ma comunque originali e carismatiche per dichiarare il proprio amore con personalità e passione.
È proprio per questo che oggi vi proponiamo una selezione di testi tratti dai grandi autori della letteratura con qualche consiglio utile pronto all'uso.
Indice:
- Letture divertenti per il rito del matrimonio civile
- Letture emozionanti per matrimoni civili
- Letture d'amore per matrimoni civili
- Letture matrimonio civile originali
- Letture per matrimonio civile con figli
- Letture poesie matrimonio civile
- Promesse classiche e di speranza
- Letture brevi sul matrimonio civile
- Letture per amici in occasione di matrimoni civili
- Non dimenticate di personalizzare le vostre letture matrimonio civile!
- Riportate i testi matrimonio civile nei libretti della cerimonia
Letture divertenti per il rito del matrimonio civile
Dopo questa premessa, eccoci nel vivo dell'articolo. Partiamo immediatamente dalle letture più ironiche e divertenti e che, dunque, richiedono una particolare confidenza con gli sposi. Se sapete che la coppia apprezza il vostro umorismo e soprattutto lo capisce al volo, allora perché non usare queste letture aggiungendo anche un tocco personale con il vostro graffiante sarcasmo? Se è proprio questo ciò a cui stavate pensando, segnatevi queste letture matrimonio civile divertenti, vi torneranno utili!
Mitch Albom, Se non rispetti l’altra persona, avrai un sacco di guai
"Ci sono poche regole che io so essere vere a proposito dell’amore e del matrimonio: se non rispetti l’altra persona, avrai un sacco di guai. Se non sai raggiungere un compromesso, avrai un sacco di guai. Se non riesci a parlare apertamente di quel che accade tra di voi, avrai un sacco di guai. E se nella vita non avete in comune una serie di valori, avrai un sacco di guai."
Ogden Nash, Per mantenere vivo il matrimonio
"Per mantenere il vostro matrimonio vivo
Se hai torto, ammettilo;
Se hai ragione, taci."
William Shakespeare, Il Mercante di Venezia
"Il matrimonio è come una prigione, solo che gli sposi sono loro stessi i carcerieri".
Neil Simon, La notte delle streghe
"Il matrimonio è come una giostra. Ci si sale, si gira in tondo, si scende e si ripete".
Letture emozionanti per matrimoni civili
Agli sposi che vogliono stupire la dolce metà, oppure anche agli amici e ai familiari che dovranno fare un discorso ma che si trovano con un blocco dato dalla grande emozione, suggeriamo di dare un'occhiata a queste letture matrimonio civile emozionanti, intense, toccanti e profonde.
Victor Hugo, I Miserabili
“L'avvenire appartiene assai più ancora ai cuori che alle menti. Amare: ecco la sola cosa che possa occupare e riempire l'eternità. All'infinito occorre l'inesauribile. L'amore fa parte dell'anima stessa ed è della sua stessa natura. Al pari di essa è scintilla divina, al pari di essa è incorruttibile, indivisibile e imperitura; è punto infuocato in noi, immortale e infinito, che nulla può limitare e nulla spegnere. Lo si sente ardere nel midollo delle ossa, lo si vede raggiare fino in fondo al cielo.”
Jane Austen, Persuasione
“Non posso più ascoltare in silenzio. Debbo parlarvi con i mezzi che sono a mia disposizione. Mi straziate l’animo. Sono per metà in agonia e per metà pieno di speranza. Ditemi che non giungo troppo tardi, che sentimenti così preziosi non sono spariti per sempre. Mi offro di nuovo a voi con un cuore ancor più vostro di quando l’avete quasi spezzato, otto anni e mezzo fa. Non osate dire che un uomo dimentica più presto di una donna, che il suo amore ha una fine più prematura. Ho amato soltanto voi.”
Massimo Bisotti, La luna blu
"Così, viaggiando nel tempo, nei giorni, conosci milioni di anime.
Ci parli, sorridi, le guardi, di tanto in tanto ti fermi, ricambi gli sguardi.
Poi però riprendi il tuo cammino.
D’improvviso ne incontri una che stravolge il senso del tuo percorso per sempre, mobilita inevitabilmente le vecchie prospettive territoriali e oserei dire anche l’origine del tuo cielo, la direzione dei tuoi occhi.
Dopodiché nulla sarà più maledettamente uguale. Mai più.
E nel preciso istante in cui te ne accorgerai capirai perché da tutto il resto sei sempre andato via."
Letture d'amore per matrimoni civili
Ai più romantici, sognatori, sentimentali e poetici non potevamo invece non suggerire delle letture d'amore per matrimoni civili. Qui a regnare sarà la tenerezza, la passione e il romanticismo, quindi preparate i fazzoletti e siate pronti: un'ondata di dolcezza vi travolgerà!
- Ti interesserà: 20 frasi d'amore di Pablo Neruda
Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata
“Se nel mondo non c'è amore faremo un altro mondo, e lo circonderemo di mura massicce e lo arrederemo con interni rossi e soffici, e gli forniremo un battaglio che suoni come un diamante caduto nel feltro di un gioielliere in modo che non lo sentiamo mai. Amami perché l'amore non esiste e io ho provato tutto ciò che esiste.”
Mariangela Gualtieri, Il mondo che graffia, se non sei accanto a me
“E senza di te io sono lontana non so dire da cosa ma lontana, scomoda un poco perduta, come malata, un po’ sporco il mondo lontano da te, più nemico, che punge, che graffia, sta fuori misura.”
Nicholas Sparks, Le pagine della nostra vita
Non sono niente di speciale; solo un uomo comune con pensieri comuni, e ho condotto una vita comune. Non ci sono monumenti a me dedicati e il mio nome sarà presto dimenticato. Ma in un certo senso sono riuscito gloriosamente come chiunque altro: ho amato un'altra persona con tutto il cuore e l'anima; e per me, questo è sempre stato sufficiente.
Cormac McCarthy, La strada
"Sdraiati sotto una miriade di stelle.
L'orizzonte nero del mare.
Si alzò, uscì e rimase a piedi nudi sulla sabbia a guardare le pallide onde apparire lungo tutta la riva, rotolare, infrangersi e oscurarsi di nuovo.
Quando tornò vicino al fuoco si inginocchiò e le accarezzò i capelli mentre lei dormiva e disse che se fosse stato Dio avrebbe creato il mondo esattamente così e non diversamente."
Letture matrimonio civile originali
Ci sono poi le coppie che amano invece ascoltare qualcosa di non troppo scontato, ma piuttosto sono votate ad uno stile più creativo e originale. Per gli sposi o per gli amici che cercano letture alternative alle più classiche, vogliamo proporre alcuni estratti di opere letterarie, che siamo certi daranno un tocco di originalità alla cerimonia civile.
- Non perderti: 40 frasi sul senso della vita che ti torneranno utili
Emily Brontë, Cime Tempestose
“A che scopo esisterei, se fossi tutta contenuta in me stessa? I miei grandi dolori, in questo mondo, sono stati i dolori di Heathcliff, io li ho tutti indovinati e sentiti fin dal principio. Il mio gran pensiero, nella vita, è lui. Se tutto il resto perisse e lui restasse, io potrei continuare ad esistere; ma se tutto il resto durasse e lui fosse annientato, il mondo diverrebbe, per me, qualche cosa di immensamente estraneo: avrei l’impressione di non farne più parte. Il mio amore per Linton è come il fogliame dei boschi: il tempo lo trasformerà, ne sono sicura, come l’inverno trasforma le piante. Ma il mio amore per Heathcliff somiglia alle rocce nascoste ed immutabili; dà poca gioia apparente ma è necessario. Nelly: io sono Heathcliff! Egli è stato sempre, sempre nel mio spirito: non come un piacere, allo stesso modo ch’io non sono sempre un piacere per me stessa, ma come il mio proprio essere.”
Richard Bach, Un ponte sull'eternità
“Un’anima gemella è chi ha le serrature ove entrano le tue chiavi, e chiavi che aprono le tue serrature. Quando ci sentiamo abbastanza sicuri da aprire i lucchetti, i nostri più veri e veraci noi-stessi escon fuori e noi possiamo essere, completamente e sinceramente, chi siamo. Possiamo essere amati per quel che siamo e non per quello che fingiamo di essere. Ciascuno svela la parte migliore dell’altro. Qualunque cosa vada male, intorno a noi, con quella persona noi siamo al sicuro nel nostro paradiso. La nostra anima gemella è chi condivide le nostre più profonde aspirazioni, chi ha il nostro stesso orientamento. Quando siamo due palloni, e la nostra aspirazione è salir su, insieme, allora è probabile che abbiamo bell'e trovata la persona adatta. La nostra anima gemella è chi dà la vita alla vita.”
Shel Silverstein, Fine felice?
"Non ci sono finali felici
I finali sono la parte più triste
Quindi dammi solo un bel mezzo
E un inizio molto felice."
Letture per matrimonio civile con figli
Finalmente dopo tanto tempo, state per convolare a nozze. Il vostro grande sogno sta per diventare realtà e a rendere tutto ancora più bello e significativo ci sono i vostri figli che staranno al vostro fianco in questo momento speciale. Se state cercando delle letture per matrimonio con figli potrete riadattare e utilizzare tutti gli estratti più romantici come anche le poesie, perché anche se generiche raccontano di un amore e quindi ben si adattano al vostro che ha dato vita ai vostri meravigliosi figli. In ogni caso, qui di seguito, vi proponiamo un testo che ci è parso particolarmente azzeccato come lettura per matrimonio civile con figli. Che ne dite, vi piace?
M. Quoist, L’amore non è già fatto si fa
"L'amore non è già fatto. Si fa. Non è un vestito già confezionato, ma stoffa da tagliare, cucire. Non è un appartamento 'chiavi in mano’, ma una casa da concepire, costruire, conservare e spesso riparare. Non è vetta conquistata, ma partenza dalla valle, scalate appassionanti, cadute dolorose nel freddo della notte o nel calore del sole che scoppia. Non è solido ancoraggio nel porto della felicità ma è un levar l'ancora, è un viaggio in pieno Mare, sotto la brezza o la tempesta. Non è un 'si' trionfale, enorme punto fermo che si segna fra le musiche, i sorrisi e gli applausi, ma è una moltitudine di 'si' che punteggiano la Vita, fra una moltitudine di 'no' che si cancellano strada facendo. Non è l'apparizione improvvisa di una nuova Vita, perfetta fin dalla nascita, ma sgorgare di sorgente e lungo tragitto di fiume dai molteplici meandri, qualche volta in secca, altre volte traboccante, ma sempre in cammino verso il Mare infinito."
Letture poesie matrimonio civile
Non solo estratti da opere letterarie ma anche poesie. Sì perché le letture matrimonio civile ben si prestano ai tanti poemi d'amore e sull'amore; potrete utilizzarli per intero oppure estrarne qualche passo: non solo arricchirete i vostri voti, ma potrete riproporle anche sulle partecipazioni di matrimonio, per esempio, o come originali idee per i segnaposto.
- Articoli correlati: 20 poesie d'amore per i vostri voti nuziali
Kahlil Gibran, Sull’Amore
“Quando l'amore vi chiama, seguitelo.
Anche se le sue vie sono dure e scoscese.
e quando le sue ali vi avvolgeranno, affidatevi a lui.
Anche se la sua lama, nascosta tra le piume vi può ferire.
E quando vi parla, abbiate fede in lui,
Anche se la sua voce può distruggere i vostri sogni
come il vento del nord devasta il giardino.
Poiché l'amore come vi incorona così vi crocefigge. E come vi fa fiorire così vi reciderà.
Come sale alla vostra sommità e accarezza i più teneri rami che fremono al sole,
Così scenderà alle vostre radici e le scuoterà fin dove si avvinghiano alla terra.
Come covoni di grano vi accoglie in sé.
Vi batte finché non sarete spogli.
Vi staccia per liberarvi dai gusci.
Vi macina per farvi neve.
Vi lavora come pasta fin quando non siate cedevoli.
E vi affida alla sua sacra fiamma perché siate il pane sacro della mensa di Dio.
Tutto questo compie in voi l'amore,
affinché possiate conoscere i segreti del vostro cuore
e in questa conoscenza farvi frammento del cuore della vita.
Ma se per paura cercherete nell'amore unicamente la pace e il piacere,
Allora meglio sarà per voi coprire la vostra nudità e uscire dall'aia dell'amore,
Nel mondo senza stagioni,
dove riderete ma non tutto il vostro riso e piangerete, ma non tutte le vostre lacrime.
L'amore non dà nulla fuorché se stesso e non attinge che da se stesso.
L'amore non possiede né vorrebbe essere posseduto;
Poiché l'amore basta all'amore.
Quando amate
non dovreste dire: "Ho Dio nel cuore", ma piuttosto, "Io sono nel cuore di Dio".
E non crediate di guidare l'amore, perché se vi ritiene degni è lui che vi guida.
L'amore non vuole che compiersi.
Ma se amate e se è inevitabile che abbiate desideri, i vostri desideri hanno da essere questi:
Dissolversi e imitare lo scorrere del ruscello che canta la sua melodia nella notte.
Conoscere la pena di troppa tenerezza.
Essere trafitti dalla vostra stessa comprensione d'amore,
E sanguinare condiscendenti e gioiosi.
Destarsi all'alba con cuore alato e rendere grazie per un altro giorno d'amore;
Riposare nell'ora del meriggio e meditare sull'estasi d'amore;
Grati, rincasare la sera;
E addormentarsi con una preghiera in cuore per l'amato e un canto di lode sulle labbra.”
Jonathan Safran Foer, Tutto è illuminato
"Ti amo significa anche che ti amo più di quanto chiunque altro ti ami,
o ti ha amato, o ti amerà, e anche,
Ti amo in un modo in cui nessuno ti ama,
o ti ha amato, o ti amerà, e anche,
Ti amo in un modo in cui non amo nessun altro,
e non ho mai amato nessun altro,
e non amerà mai nessun altro."
Charles Lawrence, Ho scelto te
"Nel silenzio della notte, io ho scelto te.
Nello splendore del firmamento, io ho scelto te.
Nell’incanto dell’aurora, io ho scelto te.
Nelle bufere più tormentose, io ho scelto te.
Nell’arsura più arida, io ho scelto te.
Nella buona e nella cattiva sorte, io ho scelto te.
Nella gioia e nel dolore, io ho scelto te.
Nel cuore del mio cuore, io ho scelto te."
Promesse classiche e di speranza
State preparando il vostro discorso per il momento delle promesse ma nonostante le tante idee non riuscite a trovare le le parole. Già, perché le frasi per matrimonio non sempre riescono a fluire nel modo giusto o come lo vorremmo, perciò chi vi potrà venire in aiuto? Ovviamente la letteratura! Ecco qualche esempio che vi tornerà utile se desiderate mettere nero su bianco promesse classiche cariche di speranza.
- Ti piacerà: 55 frasi per la promessa di matrimonio
Wilferd A. Peterson, L’arte del matrimonio
"La felicità nel matrimonio non è qualcosa che semplicemente accade, un buon matrimonio deve essere creato. In un matrimonio le piccole cose sono le più grandi ... e non si è mai troppo vecchi per tenersi mano nella mano. E’ ricordarsi di dire “ti amo” almeno una volta al giorno. Non è mai andare a dormire arrabbiati. E’ mai darsi per scontati l’un l’altra; perché le attenzioni non finiscano con la luna di miele, ma continuino giorno dopo giorno, negli anni. E’ avere in comune valori e obiettivi. E’ stare in piedi insieme di fronte al mondo. E formare un cerchio d’amore che accoglie tutta la famiglia. E’ fare le cose l’uno per l’altra, non per dovere o sacrificio, ma con spirito di gioia autentica. E’ apprezzare con le parole, dire grazie con modi premurosi. Non è alla ricerca della perfezione nell’altro. E’ coltivare la flessibilità, la pazienza, la comprensione e l’ironia. E’ avere la capacità di perdonare e dimenticare e creare un ambiente in cui ciascuno può crescere. E’ trovare spazio per le cose dello spirito e della ricerca comune del bene e del bello. E’ stabilire un rapporto dove l’indipendenza, la dipendenza, e l’obbligo sono alla pari. Non è solo sposare la persona giusta, è essere la persona giusta. E’ scoprire ciò che il matrimonio può essere, nel meglio. E formare un cerchio d’amore che accoglie in tutta la famiglia."
Erri de Luca, Due
"Quando saremo due saremo veglia e sonno, affonderemo nella stessa polpa come il dente di latte e il suo secondo, saremo due come sono le acque, le dolci e le salate, come i cieli, del giorno e della notte, due come sono i piedi, gli occhi, i reni, come i tempi del battito i colpi del respiro. Quando saremo due non avremo metà Saremo un due che non si può dividere con niente. Quando saremo due, nessuno sarà uno, uno sarà l’uguale di nessuno e l’unità consisterà nel due. Quando saremo due cambierà nome pure l’universo diventerà diverso."
Letture brevi sul matrimonio civile
Siete di poche parole? Non temete, abbiamo la soluzione anche per voi! Agli estratti di letture brevi sul matrimonio civile che leggerete qui sotto, vi basterà aggiungere solo una frase conclusiva che sia rivolta, con qualcosa di personale, alla coppia o al partner e il gioco sarà fatto!
Lev Tolstoj, Anna Karenina
“Credo che non ti amerei tanto se in te non ci fosse nulla da lamentare, nulla da rimpiangere. Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.”
Marcel Proust, La prigioniera
“Il solo vero viaggio, il solo bagno di giovinezza, non sarebbe quello di andare verso nuovi paesaggi, ma di avere occhi diversi, di vedere l'universo con gli occhi di un altro, di cento altri, di vedere i cento universi che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è.”
Khalil Gibran, Il profeta
“Amatevi reciprocamente, ma non fatene una prigione d’amore: lasciate che sia un mare in movimento tra le sponde delle vostre anime.”
Alda Merini, Ti ascolto
“Ti ascolto come si ascolta la pioggia, col viso fra le mani, e le mani a proteggere il tuo segreto.”
Letture per amici in occasione di matrimoni civili
Agli amici più cari e ai testimoni, con tutta probabilità, toccherà cimentarsi in un discorso di felicitazioni per gli sposi. Non si deve trattare necessariamente di un lungo discorso: basteranno poche righe purché scritte nel modo giusto per trasmettere tutto la felicità che provate per loro. Anche in questo caso vi suggeriamo di estrapolare qualche frase di opere letterarie e di abbinarle a qualche aneddoto sugli sposi simpatico e tenero. E per un effetto ancora più emotivo e d'impatto non dimenticate di chiedere l'accompagnamento musicale, una sinfonia leggera di sottofondo sarà perfetta!
- Ti piacerà: Quali sono i compiti delle amiche della sposa?
Paulo Coelho, L'Alchimista
“In quel momento fu come se il tempo si fermasse, e l'Anima del Mondo sorgesse con tutta la sua forza davanti al ragazzo. Quando guardò gli occhi di lei, un paio di occhi neri, le labbra indecise fra un sorriso e il silenzio, egli comprese la parte più importante e più saggia del linguaggio che parlava il mondo e che chiunque, sulla Terra, era in grado di capire con il proprio cuore. E si chiamava Amore, una cosa più antica degli uomini e persino del deserto, che tuttavia risorgeva sempre con la stessa forza dovunque due sguardi si incrociassero come si incrociarono quei due davanti a un pozzo.”
Paulo Coelho, L'amore è sempre nuovo
"L'amore è sempre nuovo. Non importa che amiamo una, due, dieci volte nella vita: ci troviamo sempre davanti a una situazione che non conosciamo. L'amore può condurci all'inferno o al paradiso, comunque ci porta sempre in qualche luogo. È necessario accettarlo, perché esso è ciò ce alimenta la nostra esistenza. Se non lo accettiamo, moriremo di fame pur vedendo i rami dell'albero della vita carichi di frutti: non avremo il coraggio di tendere la mano e di coglierli. È necessario ricercare l'amore là dove si trova, anche se ciò potrebbe significare ore, giorni, settimane di delusione e di tristezza. Perché nel momento in cui partiamo in cerca dell'amore, anche l'amore muove per venirci incontro. E ci salva."
Richard Bach, E crescendo impari
"E crescendo impari che la felicità non è quella delle grandi cose.
Non è quella che si insegue a vent'anni, quando, come gladiatori si combatte il mondo per uscirne vittoriosi...
La felicità non è quella che affannosamente si insegue credendo che l'amore sia tutto o niente,...
non è quella delle emozioni forti che fanno il "botto" e che esplodono fuori con tuoni spettacolari...
la felicità non è quella di grattacieli da scalare, di sfide da vincere mettendosi continuamente alla prova.
Crescendo impari che la felicità è fatta di cose piccole ma preziose...
... e impari che il profumo del caffè al mattino è un piccolo rituale di felicità, che bastano le note di una canzone, le sensazioni di un libro dai colori che scaldano il cuore, che bastano gli aromi di una cucina, la poesia dei pittori della felicità, che basta il muso del tuo gatto o del tuo cane per sentire una felicità lieve.
E impari che la felicità è fatta di emozioni in punta di piedi, di piccole esplosioni che in sordina allargano il cuore, che le stelle ti possono commuovere e il sole far brillare gli occhi, e impari che un campo di girasoli sa illuminarti il volto, che il profumo della primavera ti sveglia dall'inverno, e che sederti a leggere all'ombra di un albero rilassa e libera i pensieri.
E impari che l'amore è fatto di sensazioni delicate, di piccole scintille allo stomaco, di presenze vicine anche se lontane, e impari che il tempo si dilata e che quei 5 minuti sono preziosi e lunghi più di tante ore,
e impari che basta chiudere gli occhi, accendere i sensi, sfornellare in cucina, leggere una poesia, scrivere su un libro o guardare una foto per annullare il tempo e le distanze ed essere con chi ami.
E impari che sentire una voce al telefono, ricevere un messaggio inaspettato, sono piccolo attimi felici.
E impari ad avere, nel cassetto e nel cuore, sogni piccoli ma preziosi.
E impari che tenere in braccio un bimbo è una deliziosa felicità.
E impari che i regali più grandi sono quelli che parlano delle persone che ami...
e impari che c'è felicità anche in quella urgenza di scrivere su un foglio i tuoi pensieri, che c'è qualcosa di amaramente felice anche nella malinconia.
E impari che nonostante le tue difese, nonostante il tuo volere o il tuo destino,
in ogni gabbiano che vola c'è nel cuore un piccolo-grande Jonathan Livingston.
E impari quanto sia bella e grandiosa la semplicità."
Non dimenticate di personalizzare le vostre letture matrimonio civile!
Prendere spunto dalla letteratura è un'ottimo modo per arricchire il proprio discorso per matrimonio civile, ma è pur vero che corredare i testi che ci hanno ispirato con qualcosa scritto di nostro pugno è sicuramente un’idea ancora migliore. Ecco tutto l'occorrente: tanto cuore e poco imbarazzo nel leggere i vostri pensieri dinanzi a tutti, senza dimenticare di citare gli aneddoti chiave della vostra relazione. L'idea è quella di partire da un testo già fatto e personalizzarlo con l’aggiunta di qualche pensiero.
- Ti potrebbe interessare: 5 lettere d'amore indimenticabili
Riportate i testi matrimonio civile nei libretti della cerimonia
Trascrivete nei libretti cerimonia tutti i testi matrimonio civile che deciderete di inserire durante vostra celebrazione di nozze: utilizzate lo stesso font delle partecipazioni oppure, se è troppo calligrafico, mantenetelo solo per i titoli o i nomi degli autori, mentre per la parte testuale sceglietene uno più semplice e lineare. Questo agevolerà la lettura e consentirà a tutti gli ospiti di seguire bene la cerimonia.
Vi è piaciuto questo meraviglioso viaggio tra poemi e grandi scrittori? Grazie a questi testi riuscirete a rendere il momento delle letture matrimonio civile qualcosa di estremamente romantico, oltre che di riflessione. Ora però arriva la parte più importante della cerimonia e sarete voi a scriverla: stiamo parlando proprio delle vostre promesse. Vi lasciamo con alcuni consigli per scrivere da soli i voti matrimoniali: prendete carta e penna e ritagliatevi un momento tutto vostro fatto di concentrazione e meditazione. Ora è arrivato il momento di ripercorrere la vostra storia d’amore!
Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: