Vai ai contenuti principali
Matrimonio

I testimoni devono regalare le fedi?

La tradizione lo suggerisce ma la realtà non lo impone, in questo articolo chiariamo tutti i dubbi circa il regalo delle fedi da parte dei testimoni!

Non hai ancora acquistato le fedi nuziali? 💍
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Gioielleria alle aziende della tua zona

Scattografia

L'annuncio a familiari ed amici è stato fatto, dovete fissare la data, scegliere le partecipazioni matrimonio e consultare la lista degli invitati per realizzare i segnaposto matrimonio; ma chi si occuperà delle fedi nuziali? Vediamo insieme cosa dicono tradizioni e galateo sulla questione.

Chi deve comprare le fedi nuziali? I dettami del galateo

È ovvio che le fedi debbano essere scelte da voi sposi: si tratta di gioielli che indosserete per tutta la vita, su cui addirittura potreste far incidere frasi romantiche, e che dovrete anche provare e misurare. Ma chi regala le fedi? Il galateo vuole che sia lo sposo a donarle, oppure, sempre più spesso, che siano i testimoni a farlo. In questo caso, verrà corrisposto loro un regalo di pari valore.

Chi tiene le fedi prima del matrimonio?

Nelle commedie romantiche si vedono spesso agitatissimi testimoni che all'ultimo minuto cercano le fedi in ogni taschino dell'abito. Tranquilli, la realtà è diversa. Tutto è stato pianificato alla perfezione, addirittura il colore delle bomboniere matrimonio originali si intona a quello delle decorazioni floreali. Nel caso in cui siano stati i testimoni a comprarle, saranno loro a conservarle con cura. Se sono state acquistate in autonomia dagli sposi, sarà lo sposo a portarle con sé sull'altare. In definitiva, chi le compra le conserva! È sempre però più diffusa la tradizione di far portare le fedi all’altare dai paggetti, i piccoli aiutanti delle damigelline.

Francesco Russo Fotografo

Il lato economico

Al giorno d'oggi molti sposi scelgono di provvedere come coppia, per non gravare eccessivamente sul bilancio di chi compra le fedi, soprattutto nel caso di anelli molto costosi. I testimoni potranno così fare un regalo commisurato alle loro possibilità.

Una scelta pratica

I testimoni sono persone vicine agli sposi, addirittura potrebbero avervi aiutati nella scelta dei segnaposto matrimonio originali. Si può così concordare insieme un budget per l'acquisto degli anelli: voi andreste a coprire solo l'eventuale differenza tra la disponibilità di chi le regala ed il prezzo d'acquisto. In questo modo i testimoni avranno fatto un dono importante e significativo, e voi avrete le fedi nuziali che avrete sempre desiderato. Un compromesso che accontenterà tutti!

Studio Diamond

Il compare d'anello

Nel sud d'Italia, esiste questa figura, di solito rappresentata da un amico della coppia. Un tempo ricopriva diversi ruoli: confidente e consigliere, accompagnava la sposa in chiesa il giorno delle nozze, ospitava a casa sua la coppia per il primo pranzo insieme da sposati, e addirittura battezzava il loro primo figlio. Oggi i compiti del compare d'anello si sono molto ridotti, ma è proprio lui che regala le fedi agli sposi e, in assenza di un paggetto, è sempre lui a porgere loro gli anelli sull'altare.

Andrea Giordano Fotografo

È quindi chiaro che la scelta degli anelli spetta agli sposi: si tratta infatti di preziosi che simboleggiano la promessa di reciproca fedeltà eterna. Il ruolo dei testimoni può comunque rimanere quello di dare una mano nell'organizzazione delle nozze, anche aiutando la coppia nella scelta delle partecipazioni matrimonio!

Non hai ancora acquistato le fedi nuziali? 💍
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Gioielleria alle aziende della tua zona