Cosa non indossare ad un matrimonio: 13 cose che l’invitata di nozze deve evitare
Sei invitata ad un matrimonio e sei alla ricerca del look adeguato per l'occasione? Ecco cosa non indossare ad un matrimonio per essere un’invitata impeccabile.
N.B. Abbiamo inserito dei prodotti di altre aziende per aiutarti a navigare e goderti i momenti più importanti della tua vita. Ti informiamo che potremmo ottenere una commissione dalla vendita dei prodotti acquistati tramite i link presenti sul sito.

Hai appena ricevuto un invito per le nozze di una persona a te molto cara e, dopo il primo momento di incredibile felicità, sei già in preda al panico con le solite domande: “qual è il look più adeguato per quest’occasione?”, “cosa non indossare ad un matrimonio?”. Nel corso dei prossimi paragrafi ti daremo una lista di 13 tips su come non vestirsi ad un matrimonio che ti aiuteranno a scegliere la mise perfetta per questa tipologia di evento e sentirti sempre al top. In questo modo avrai la possibilità di fare una scelta mirata che metta in risalto la tua personalità, ma che sia, al tempo stesso, appropriata per l'evento.
Indice:
- 1. Abiti da cerimonia bianchi
- 2. Abiti eccessivamente eleganti o da sera
- 3. Outfit troppo sensuali o scollati
- 4. Accessori eccessivamente vistosi
- 5. Scarpe scomode o inadatte
- 6. Look total black
- 7. Abbigliamento troppo casual
- 8. Abbigliamento etnico o eccentrico
- 9. Abiti logori o stropicciati
- 10. Gonne e shorts mini
- 11. Paillettes e lustrini in pieno giorno
- 12. Cappelli sportivi o berretti
- 13. Scarpe da ginnastica eccessivamente casual
1. Abiti da cerimonia bianchi
Il bianco è il colore tradizionalmente associato alla sposa e indossarlo potrebbe rubare l'attenzione. Se sei alla ricerca di capire come non vestirsi ad un matrimonio, sappi che è da evitare assolutamente un dress code completamente bianco o che, comunque, abbia questa tonalità come predominante. Lascia che la sposa sia la protagonista indiscussa della giornata: spostare l’attenzione su di te, oltre ad essere una caduta di stile, rappresenta anche una mancanza di rispetto.
- Leggi anche: Fai questo test di armocromia per l’invitata
2. Abiti eccessivamente eleganti o da sera
Sebbene i vestiti eleganti siano appropriati per le cerimonie formali, sarebbero comunque da evitare gli abiti da sera eccessivamente sontuosi, che potrebbero sembrare fuori luogo durante una cerimonia diurna o in un ambiente informale. Prima di scegliere l’outfit per l’evento, informati sull’orario delle nozze e il contesto in cui verranno organizzate. Scegliere, ad esempio, un vestito pomposo per un matrimonio in spiaggia, ti farà sentire a disagio e fuori luogo per tutto il tempo.
3. Outfit troppo sensuali o scollati
Un matrimonio è un evento rispettabile e familiare, quindi cerca di scartare dalle papabili scelte abiti troppo scollati o eccessivamente provocanti. Cerca piuttosto di trovare un equilibrio tra lo stile e la raffinatezza. Certo, con questo non intendiamo che devi presentarti in vestiti infagottati e colli alti, ma nemmeno con spacchi inguinali.
4. Accessori eccessivamente vistosi
Gli accessori possono completare il tuo look rendendolo unico. L’unico errore da evitare è quello di esagerare con gioielli vistosi o borse appariscenti. Metti il focus su un solo dettaglio: scarpe dai colori sgargianti, borsa dal design alternativo, collana vistosa oppure orecchini giganti. Ma poi, limitati solo a quello; il tuo mantra deve essere: non attirare troppa attenzione.
5. Scarpe scomode o inadatte
Uno dei crucci dell’invitata ad un matrimonio è quello delle scarpe: come scegliere il modello perfetto per l’occasione? Scegli qualcosa di elegante che, comunque, risulti anche piuttosto comoda per ballare e muoversi con agio. Se i tacchi alti non fanno parte del tuo modo di essere, scegli piuttosto delle ballerine gioiello, altrimenti rischieresti di rovinare il tuo divertimento durante i festeggiamenti.
- Leggi anche: 30 scarpe da sposa comode che slanciano la figura
6. Look total black
Ma non è solo il bianco il colore bandito: cosa non mettere mai ad un matrimonio se non il nero? A meno che, ovviamente, non vengano espressamente richiesti dagli sposi nelle partecipazioni. La maggior parte della popolazione femminile si sente a proprio agio indossandolo in quanto vi è la convinzione che snellisca, si abbini bene a tutto e denoti eleganza. Affermazione vera a metà, ogni donna infatti ha caratteristiche tali che possono essere esaltate grazie alla sapiente combinazione di colori in armonia con il proprio incarnato e con i toni naturali di occhi e capelli. Non riesci proprio ad abbandonare il nero? Prova allora a sdrammatizzarlo inserendo nel look accessori in colori a contrasto o nei toni metallizzati che possano interrompere la severità del monocromatismo.
Trova il tuo abito da cerimonia
7. Abbigliamento troppo casual
Anche se alcuni matrimoni richiedono un dress code informale, come quelli in spiaggia o in campagna, ecco cosa non indossare ad un matrimonio: la combo jeans e t-shirt è da evitare sempre. Mostrati sempre rispettosa nei confronti degli sposi e dell'evento che hanno organizzato, indossando qualcosa di più ricercato.
8. Abbigliamento etnico o eccentrico
Se hai un abbigliamento etnico o eccentrico che ami, potrebbe essere meglio riservarlo per altre occasioni. Al matrimonio, cerca di adattarti allo stile generale dell'evento, senza attirare troppa attenzione con abiti fuori dal comune.
9. Abiti logori o stropicciati
Ultimo consiglio, ma non per questo meno importante, assicurati di presentarti alla cerimonia con un abito in buone condizioni e ben stirato. Per questo, se ti stai chiedendo cosa non indossare ad un matrimonio, ricorda che c’è niente di peggio in queste situazioni che arrivare con abiti logori, sgualciti o macchiati. Un aspetto curato dimostra rispetto per gli sposi e per tutti i partecipanti.
10. Gonne e shorts mini
Hai appena ricevuto un invito di matrimonio e sei rimasta sconvolta dall'orario nel quale si svolgerà la cerimonia: una tarda mattinata in piena estate, proprio tu che non sopporti il caldo! Quando le temperature si fanno roventi viene naturale chiedersi se sia consono indossare una mini gonna, dei pantaloncini o abitini corti. La risposta purtroppo è no, e a questo proposito il bon ton parla chiaro. Per delle nozze mattutine si potrà azzardare con un vestito al ginocchio, mentre per il tardo pomeriggio meglio preferire le lunghezze midi. E per la sera? In quel caso l’abito da cerimonia lungo è un obbligo, e guai a contraddirlo!
11. Paillettes e lustrini in pieno giorno
Le paillettes sono glamour e senz'altro eleganti, ma non adatte ai matrimoni che si tengono di mattina o comunque in pieno giorno. Sono invece da riservare alle nozze serali o ai wedding party per ballare fino all'alba irradiando di luce la pista da ballo.
12. Cappelli sportivi o berretti
È vero, i berretti sono alla moda, ma se non c'è un dress code informale o specificato sulle partecipazioni di matrimonio è preferibile nn indossarli. Se proprio non pui fare a meno del tuo cappello allora indossalo per scattare qualche foto al termine della cerimonia ma poi ricorda di toglierlo.
13. Scarpe da ginnastica eccessivamente casual
Anche nei matrimoni dove non è richiesta alcun tipo di eleganza è bene evitare scarpe eccessivamente sportive, come quelle ginniche. A meno che tu non soffra di dolori ai piedi, ti consigliamo di optare per delle scarpe comode ma sobrie e adatte ad una cerimonia.
Scegliere l'abbigliamento adatto per un matrimonio è una dimostrazione di rispetto verso gli sposi e l'evento stesso. Anche se il tuo desiderio è quello di esprimere la tua personalità attraverso il tuo look, ricorda sempre di considerare il contesto e di evitare scelte che potrebbero distrarre l’attenzione dalla sposa o creare in qualche modo imbarazzo. Se seguirai i nostri consigli su come non vestirsi ad un matrimonio, sarai pronta a celebrare l'amore con stile e classe!