Vai ai contenuti principali
Matrimonio

Che cos'è il certificato di matrimonio?

Il certificato di matrimonio è un documento fondamentale per celebrare le vostre nozze in modo legale. Ma a che cosa serve? Perché bisogna richiederlo? Ecco tutto ciò che dovete sapere sul certificato di matrimonio!

Non hai ancora mandato le partecipazioni di nozze? 💌
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Partecipazioni alle aziende della tua zona

certificato matrimonio

La proposta di matrimonio è un momento magico e indimenticabile nella vita di una coppia che porta con sé un'esplosione di emozioni e progetti per il futuro. Tuttavia, spesso ci si dimentica che l'organizzazione di un matrimonio richiede anche un'attenta pianificazione burocratica per ottenere tutti i documenti necessari per celebrare il matrimonio, dal momento  che, essendo un atto pubblico, è fondamentale dimostrarne l'esistenza. Non importa se la celebrazione sia avvenuta in chiesa o mediante rito civile, deve essere trascritto tramite un certificato di matrimonio. Ma che cos'è il certificato di matrimonio? A che cosa serve? Proseguite la lettura di questo articolo per saperne di più!

Registrati

Indice:

1. Certificato di matrimonio: che cos'è e a che cosa serve

Il certificato di matrimonio1 è un documento legale che attesta l'avvenuto matrimonio tra due persone e viene rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui si è celebrato il matrimonio. Si tratta di un documento che contiene diverse informazioni importanti, come il nome dei coniugi, la data del matrimonio, il luogo in cui è stato celebrato, le firme dei testimoni e dell'Ufficiale di Stato Civile o del religioso che ha celebrato il matrimonio. È un atto importante perché conferma, a livello legale, che due persone sono sposate e può essere richiesto per fini processuali e non come pensione estera, affidamento di minori, adozioni, ecc.

Ha una validità di 6 mesi dal momento del rilascio.

Ai fini della legge, i certificati di matrimonio possono essere rilasciati soltanto per uso privato, per cui sui documenti viene posta la dicitura: “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.

fede nuziale dello sposo

2. Come richiedere il certificato di matrimonio

Per richiedere il certificato di matrimonio, esistono diverse modalità, tra cui quella presso il Comune di riferimento o quella online. Scopriamole!

Richiesta presso il Comune

Per richiedere il certificato di matrimonio presso il Comune di riferimento, è necessario presentarsi di persona oppure inviare una richiesta per posta. Nel primo caso, bisogna recarsi all'Ufficio Anagrafe del Comune e presentare un documento di identità valido, come la carta d'identità o il passaporto, e indicare i dati anagrafici dei contraenti, la data di celebrazione delle nozze e il luogo in cui sono state celebrate. Come confermato dai siti istituzionali, il rilascio del documento è immediato e gratuito

Richiesta per posta 

Se preferite affidarvi alle poste, dovete fare riferimento alle modalità di richiesta che sono presenti sul sito del Comune competente. La richiesta deve essere sottoscritta e accompagnata da una fotocopia leggibile di un documento d'identità valido. A seconda dei casi potrebbe essere richiesta l'inclusione di una busta con francobollo per l'invio del certificato.

Richiesta online

Per richiedere il certificato di matrimonio online si deve accedere attraverso il sito web del Ministero dell'Interno o del Comune di riferimento. In ogni caso, occorre avere a disposizione il codice fiscale e un'identità digitale valida, come la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Firma Digitale. La procedura online prevede la compilazione di un modulo con i dati anagrafici dei contraenti, la data e il luogo di celebrazione del matrimonio, il numero del registro e il Comune in cui è stato celebrato. Una volta inviata la richiesta, il certificato di matrimonio viene inviato per posta elettronica all'indirizzo indicato nella richiesta.

Il costo della richiesta online del certificato di matrimonio2 può variare a seconda del Comune di riferimento e della modalità di pagamento scelta, che può essere con carta di credito, bonifico bancario o pagamento presso un ufficio postale. Un altro metodo per fare la richiesta online del certificato di matrimonio mediante agenzie come Visura che, con un pagamento di circa 25 euro, vi permetteranno di ottenere il vostro documento con estrema facilità e comodità.

3. Che cosa serve per richiedere il certificato di matrimonio?

Per ottenere il certificato di matrimonio, è necessario presentare alcuni documenti particolari:

  • estratto matrimonio;
  • copia integrale atto di matrimonio.

L'estratto di matrimonio, detto anche estratto per riassunto dell'atto di matrimonio, è un documento che viene rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui si è celebrato il matrimonio. Questo documento contiene alcune informazioni fondamentali, come la data e il luogo di celebrazione del matrimonio, i nomi dei coniugi e degli eventuali testimoni, nonché l'eventuale annotazione di divorzio, annullamento di matrimonio o morte di uno dei coniugi.

La copia integrale dell'atto di matrimonio, invece, contiene informazioni più personali, come ad esempio il nome dei genitori dei coniugi e degli eventuali testimoni, la professione dei coniugi, l'eventuale regime patrimoniale, le note marginali riguardanti la situazione personale dei coniugi, come ad esempio la separazione dei beni o comunione dei beni.

La copia integrale dell'atto di matrimonio può essere richiesta solo dai diretti interessati o dai loro eredi, e non può essere richiesta da terzi, a meno che non siano autorizzati per legge o da un'autorità giudiziaria.

Giulia Angelozzi

Per richiedere l'estratto di matrimonio o la copia integrale dell'atto di matrimonio, è necessario presentare un documento di identità valido, come la carta d'identità o il passaporto, e pagare una tassa amministrativa. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta anche una dichiarazione sostitutiva di certificazione, che attesta la veridicità dei dati forniti nella richiesta del certificato di matrimonio.

4. Differenza tra certificato, estratto e copia integrale dell'atto di matrimonio

Cerchiamo di ricapitolare. Il certificato di matrimonio, l'estratto per riassunto e la copia integrale dell'atto di matrimonio sono tre tipi di documenti che possono essere richiesti per ottenere informazioni sul matrimonio di una coppia:

  • il certificato contestuale di matrimonio è un documento breve che attesta la celebrazione del matrimonio e contiene solo alcune informazioni essenziali, come la data e il luogo di celebrazione, i nomi dei coniugi e degli eventuali testimoni. Questo tipo di documento è utile per scopi generici, come la richiesta di un mutuo o la richiesta di un certificato di residenza ed è l’unico autocertificabile;
  • il certificato estratto di matrimonio di matrimonio è un documento più dettagliato rispetto al primo citato. Contiene informazioni essenziali come la data e il luogo di celebrazione del matrimonio, i nomi dei coniugi e degli eventuali testimoni, e l'eventuale annotazione di divorzio, annullamento o morte di uno dei coniugi. Questo tipo di documento è utile per scopi legali e amministrativi, come la richiesta di una pensione o la registrazione di un figlio;
  • la copia integrale dell’atto di matrimonio è il documento più completo tra i tre. Si tratta della fotocopia autenticata dell’atto originale dove viene riportata qualsiasi circostanza e annotazione iscritta nella pagina del registro di Stato Civile sulla quale è stato steso l'atto stesso. Contiene tutte le informazioni relative alla celebrazione del matrimonio, come il nome dei genitori dei coniugi e degli eventuali testimoni, la professione dei coniugi, l’eventuale regime patrimoniale, nonché eventuali note marginali riguardanti la situazione personale dei coniugi, come ad esempio la separazione dei beni o l’eventuale scioglimento del matrimonio. Questo tipo di documento è utile per scopi legali, come la richiesta di una successione o una causa legale.

Come si ottiene il certificato di matrimonio?

Il certificato di matrimonio, l'estratto e anche la copia integrale di matrimonio vengono rilasciati dall'Ufficio dello Stato Civile del Comune nel quale è si celebrato il matrimonio o del Comune nel quale la coppia era residente al momento dell'evento.

Qual è la differenza tra un certificato di matrimonio e un estratto di matrimonio?

Il certificato di matrimonio è un documento che attesta l'avvenuto svolgimento del matrimonio e contiene i dati relativi allo stesso. L'estratto di matrimonio è un certificato che può contenere eventuali annotazioni, come la comunione o separazione dei beni, separazione legale, divorzio.

Esempio di certificato di matrimonio

Ecco un esempio formale di certificato di matrimonio civile, simile a quello che può essere rilasciato dal Comune dopo la celebrazione:

esempio certificato matrimonio

Speriamo che con queste spiegazioni dettagliate sul certificato di matrimonio e il suo utilizzo siano tornate utili. Organizzare un matrimonio non è mai facile, ma grazie a questo articolo ora avete una visione chiara su come funziona il processo burocratico dietro questo certificato ed eviterete di fare avanti e indietro tra casa e Ufficio di Stato di Civile per avere tutte le informazioni necessarie!

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche:

Le informazioni contenute in questo articolo potrebbero presentare inesattezze o non essere del tutto aggiornate e non intendono sostituirsi ad una consulenza legale. Ti invitiamo a contattare un legale per ricevere assistenza specifica in base al tuo caso. Matrimonio.com non si fa carico delle informazioni contenute nei siti esterni, sui quali non esercita nessun tipo di controllo.

Riferimenti

  1. Certificato di matrimonio https://www.comune-italia.it/certificato-di-matrimonio.html
  2. Per richiedere il certificato di matrimonio online https://www.visureitalia.com/it/certificati-comune/150-certificato-o-estratto-di-matrimonio.html?utm_source=comune-italia&utm_medium=banner&utm_campaign=comune-italia#/5-apostilla-nessuna_apostilla/7-traduzione_e_legalizzazione-nessuna_traduzione_e_legalizzazione
Non hai ancora mandato le partecipazioni di nozze? 💌
Richiedi informazioni e prezzi per servizi di Partecipazioni alle aziende della tua zona