In Sicilia, poco distante da Catania, c’è Acireale. Adagiato sulla costa ionica, si lascia ammirare dai tanti visitatori che giungono in paese per una tappa obbligata, quella del carnevale: il più bello di tutta la regione e il terzo d’Italia. I carri allegorici e quelli infiorati illuminano le vie barocche e stupiscono per dimensioni e forme, uno scenario che diventa ancor più suggestivo perché proprio a due passi dall’Etna. Se avete scelto la magia di Acireale per le vostre nozze, sappiate che vi sono molte location interessanti da valutare.
Per un matrimonio industrial chic vi sono strutture caratterizzate da ampi spazi dal design particolare, con complementi in ferro e pietra e un’illuminazione studiata per rendere l’atmosfera davvero suggestiva. In alternativa, potrete scegliere palazzi dalle sale eleganti, in cui prevalgono i toni chiari e gli arredi sono raffinati. Dispongono di terrazze che si affacciano sul mare e consentono agli ospiti di cenare ammirando il meraviglioso panorama delle scogliere di Acireale.
Preferite parchi e giardini all’italiana? Le tante dimore storiche presenti in zona vi conquisteranno. Specchi, quadri e mobili d’epoca caratterizzano le sale interne, perfette per un ricevimento invernale. Il verde che le circonda può essere sfruttato per i banchetti all’aria aperta nei mesi più caldi dell’anno. E avrete l’opportunità di fare un brindisi a bordo piscina, sarà un evento da ricordare.
Infine, i castelli sul mare. Ne apprezzerete lo stile classico e l’utilizzo sapiente della luce. Le fontane e gli angoli intimi consentono agli invitati di godere della tranquillità del luogo e di tutta la bellezza degli elementi. Sarà una gioia partecipare a un banchetto circondati da tanta meraviglia.