Situata nel pressi della valle dell’Ofanto, a sud del Tavoliere, Cerignola è una piccola cittadina della Puglia. Il suo nome, secondo la storia, deriva da Cerere, la dea delle messi, della terra e della fertilità. Sono tanti in città gli edifici religiosi, come la chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo e il Duomo Tonti, i monumenti e gli edifici storici da visitare durante la vostra permanenza. Se avete scelto di sposarvi qui e siete in cerca di una sala ricevimenti sappiate che vi sono molte opzioni da valutare.
Sognate di festeggiare in aperta campagna, circondati dal verde e dai profumi della primavera? A Cerignola vi sono strutture che consentono alle coppie di organizzare il ricevimento all’esterno, gli spazi sono ampi e i giardini curatissimi. Farete il vostro ingresso seguendo il percorso di un romantico viale alberato e condividerete con i vostri cari la gioia di una giornata in piena tranquillità.
Nei mesi più freddi dell’anno potrete optare per le sale interne delle location. Alcune sono ampie, luminose e caratterizzate dai toni del bianco, e suggeriscono un ricevimento elegante. Altre sono più intime e adatte a un matrimonio con pochi, affezionati ospiti. Starà a voi scegliere lo stile dell’evento, di certo a Cerignola troverete la soluzione più adatta.
Se volete fermarvi per la notte optate per una struttura con camere da letto dedicate agli sposi e agli invitati, sarà bello fermarsi qualche giorno in più e continuare a godere della pace dello splendido paesaggio pugliese in compagnia dei vostri cari.