È facile pensare a Trento come a una città lontana, quasi più appartenente alla cultura austriaca che a quella italiana. Non a tutti i torti, dato che ha assimilato ben più di quanto si sappia dai nostri vicini. Ciò che la rende speciale, tuttavia, è la continua compresenza delle due culture che la abitano, rendendola un vero e proprio gioiello da visitare senza dubbi.
Oltre al bellissimo Duomo di San Vigilio, unico per la sua architettura, o alla mitica Torre di San Romedio (che si dice fece risuonare da sola la propria campana alla morte di Vigilio), non mancano certo altre attrazioni tutte da vivere. La tardo-barocca Chiesa di San Francesco, progettata dal grande Andrea Pozzo, merita senz’altro una visita, così come i caratteristici vicoli del quartiere che la accoglie.
È qui che tutti i vostri sensi verranno soddisfatti: la vista per gli splendidi monumenti e le tipiche case della città, l’udito per le canzoni degli artisti di strada e il gusto per gli ottimi ristoranti che troverete! In effetti, l’intera provincia lascia spazio a ben pochi dubbi a chiunque cerchi sensazioni autentiche e sapori delle terre alpine.
Cacciagione a non finire, funghi e altri prodotti della terra colorano le tavole di Trento, ma anche di Arco, Riva del Garda e Pinzolo, senza considerare le caratteristiche osterie di Pergine Valsugana, Levico Terme e Baselga di Pinè. Località che bastano per un “giro di ricognizione” niente male, dandovi anche la possibilità di esplorare una delle zone più remote e affascinanti di tutta l’Italia. Troverete la location perfetta? Siamo sicuri di sì.