Sapevate che a Mantova, presso il lago Superiore, è possibile ammirare i fiori di loto? Il merito è di una studentessa di Scienze Naturali, Maria Pellegreffi, che nel 1921 prese parte a un progetto che aveva come obiettivo quello di coltivare il Nelumbo per scopi alimentari. Oggi, nei mesi di luglio e agosto, una vera e propria isola fiorita si prende la scena regalando ai visitatori uno spettacolo emozionante.
Sono davvero tante le meraviglie di questa città e capita spesso che le coppie si innamorino del suo centro storico rinascimentale, del Palazzo Ducale che custodisce le opere di Tintoretto e Perugino, e del Castello di San Giorgio di Mantova, famoso per la sua preziosissima sala che custodisce gli affreschi del Mantegna ed è chiamata “camera degli sposi”. Siete in cerca di una location a Mantova? Eccovi qualche dritta.
Poco distanti dal centro, nella zona di Rodigo e Curtatone, palazzi storici e antiche tenute conquistano anche gli sposi più esigenti. I giardini invitano a festeggiare in estate e le sale interne accolgono gli ospiti quando il clima non consente alle coppie di organizzare il matrimonio all’aperto. Approfittate degli angoli più suggestivi delle location per scattare alcune delle foto della giornata, sarà un ricordo prezioso.
Tutto intorno, a Sustinente, Castiglione delle Stiviere e Cavriana vi sono ristoranti e ville circondati da ampi parchi, alcune dispongono di un’area piscina, perfetta per il momento emozionante del taglio della torta, tutte le strutture hanno saloni interni arredati con stile, una soluzione perfetta per i ricevimenti invernali.