Nel cuore pulsante d’Italia, in Umbria, la regione in cui le manifestazioni folcloristiche, le fiere e le feste tradizionali preservano le diversità che la globalizzazione tende ad abbattere, sorgono moltissime fortezze di epoca medievale, oggi restaurate e pronte ad accogliervi nel giorno più bello della vostra vita.
Perugia vede la presenza di castelli intorno a lei che dominano la città e da cui avrete una spettacolare vista sulla piana del Tevere, ma anche su Assisi, monte Subasio, Spello, Trevi e Spoleto. In passato queste location suggestive sono state residenze di nobili o artisti e oggi si presentano mettendovi a disposizione numerose sale eleganti e raffinate, ideali per la ristorazione, e viali alberati e parchi con piante secolari in cui organizzare l’aperitivo di benvenuto o il taglio della torta.
In provincia di Perugia vi sono castelli disseminati su tutto il territorio, da Pietralunga e Valfabbrica passando per Torgiano, da Massa Martana a Todi, senza dimenticare Spoleto e Norcia. Questi luoghi hanno tutti delle caratteristiche peculiari che li rendono molto diversi tra loro ma di una straordinaria bellezza. Le fortezze, che sembrano sospese nel tempo e incastonate nel meraviglioso paesaggio umbro, vi doneranno un’esperienza unica che unisce storia, comfort, esclusività e scorci panoramici da lasciare senza fiato. Ingredienti perfetti per un evento da sogno! All’interno di alcuni castelli potrete anche organizzare il matrimonio civile e terminare la giornata con festeggiamenti danzanti.
Potrete trovare castelli anche a pochi km dalla patria di San Francesco, Assisi, in cui lo staff si prenderà cura di tutti gli aspetti dell’evento offrendovi un servizio accurato per quanto riguarda il banchetto, gli allestimenti e il coordinamento del grande giorno. In provincia di Terni invece, potrete trovare la location dei vostri sogni, con impareggiabili atmosfere, ad Avigliano Umbro, Amelia e nell’incantevole Orvieto, città situata su una rupe di tufo.