Da Teramo a Ortona, passando per la mondana Pescara o il magico entroterra de L’Aquila, col suo Parco Naturale Regionale Sirente-Velino o l’enorme riserva del Gran Sasso, certi paesaggi abruzzesi lasciano veramente senza parole. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di uno splendido soggiorno in una delle regioni più magnificenti di tutta l’Europa.
Terra ancestrale, terra che promuove e protegge la biodiversità: l’Abruzzo è tra le aree italiane che vantano il maggior numero di riserve naturali protette, luoghi dove l’uomo può agire solo come osservatore rispettoso, un ospite all’interno di un santuario dedicato alla flora e alla fauna autoctone. A confini dei parchi più famosi della regione troverete alcune delle location rurali più apprezzate dagli stessi abitanti.
Per chi ama le montagne, Magliano de’ Marsi offre location a metà tra ville storiche e baite dove rifugiarsi, con giardini e corti agibili per un matrimonio all’aperto. Penne e Roccamorice mostrano un paesaggio più pianeggiante, ma ancora bucolico e non lontano dai principali boschi dell’entroterra. Antichi agriturismi ne colorano le campagne e rappresentano l’occasione perfetta per godersi la pace e il sapore dell’Abruzzo continentale.
Miglianico e Ripa Teatina: già a pochi passi da Pescara, comincia a tirare una bella aria di mare. Forse non riuscirete a vederlo facilmente, ma aspettate di scoprire il menù: qui si sperimenta sia con la carne che con il pesce, tra infinite combinazioni che rispettano la tradizione ma non disdegnano la sorpresa. A Silvi, nella costa settentrionale, vi proponiamo location da cartolina a pochi passi dalla costa. Agriturismi sul mare... Cosa c’è di più invitante?