Informazioni
Convento nel XII secolo e in seguito dimora signorile, Villa Sant'Agnese è una cornice di incomparabile pregio per banchetti dalle atmosfere senza tempo.
Spazi e capienza
La residenza, restaurata nel 2000, è stata riportata all'antico splendore e oggi utilizzata in virtù della versatilità dei propri ambienti per ricevimenti in qualsiasi periodo dell'anno.
Un ampio giardino con piscina circonda la struttura e rappresenta lo scenario su cui affaccia il salone principale. Oltre a questa sala, anticamente Cappella delle Monache dell'Ordine delle Clarisse, sono presenti due sale laterali caratterizzate da mobili di provenienza dei Castelli di Francia.
I tre ambienti, in totale possono accogliere circa 150 invitati. Un loggiato, attiguo alle due sale secondarie, cinge la villa su due lati e rappresenta lo spazio giusto per l'allestimento di buffet o per dopo cena danzanti.
Il giardino, immerso tra i cipressi, diventa in primavera un trionfo di profumi e colori che incorniciano la piscina rivestita di mosaici e decorata con motivi geometrici. Qui è possibile ambientare i banchetti nuziali durante la stagione calda o godersi momenti di relax tra una portata e l'altra.
Servizi offerti
Villa Sant'Agnese offre agli sposi l'opportunità di affittare i propri spazi per l'organizzazione personalizzata del ricevimenti nuzuiale.
La struttura sarà in grado di assicurare un ottimo servizio di catering interno, insieme a una rosa di utili servizi:
- Allestimenti per interni ed esterni
- Addobbi floreali
- Organizzazione dell'evento
- Servizio di coordinamento
- Consulenza Wedding Planner
Altri servizi
La dimora, grazie all'eleganza dei propri ambienti e alla suggestione del suo paesaggio, può essere un'ottima destinazione anche per l'ambientazione di eventi aziendali e cene di gala.
Cenni storici
Villa Sant'Agnese figura come monumento storico presso il Ministero dei beni culturali e ha ricevuto il premio per essere considerata come una delle più belle ville della Toscana.
Originariamente castello appartente ad una famiglia della nobiltà locale, coserva a testimonianza una torre e i ruderi del ponte levatoio che risalgono all'anno mille.
In seguito alle donazioni di Frà Mansueto Lombardi e all'operato di Santa Agnese di Assisi, sorella di Santa Chiara, fu trasformato in convento delle Zoccolanti. A causa di frequenti scorrerie, le monache abbandonarono la struttura per cercare sistemazione tra le mura del paese.
Durante il periodo rinascimentale la villa subì un restauro e divenne dimora signorile. I proprietari attuali, Mungo Buffaut, hanno contribuita a salvarla dalle distruzioni che il tempo aveva arreccato, riportandola agli antichi splendori, con un'accurato lavoro di restauro tra il 1982 e il 2000.
Location che potrebbero piacerti
Scopri altre location popolari tra le coppie
Altre informazioni
Di quali ambienti disponi?
Quali servizi offri?
Ubicazione:
Disponi di alloggio per gli invitati?
Disponi di un servizio di ristorazione interno?
Recensioni su Villa Sant'Agnese
Scrivi tu la prima recensione!
La tua esperienza può aiutare altre coppie a scegliere i fornitori per il loro matrimonio.
Mappa
Domande frequenti su Villa Sant'Agnese
- Sala ricevimenti
- Terrazza
- Giardini
- Tensostrutture
- Parcheggio
- Ricevimento
- Cerimonia in loco
- Periferia della città