Sorgendo su uno dei terreni più fertili di tutta la Sicilia, non stupisce che Canicattì sia sempre stata considerata un paradiso per la produzione agricola. Oltre alla sua uva bianca da vino della varietà “Italia”, coi suoi campi tra i più produttivi d’Italia, Canicattì sorgeva anche su un vero e proprio tesoro minerario. Da Canicattì provenivano enormi scorte di salgemma e di zolfo!
Oggi si aggiunge anche il Nero D’Avola alla lunga tradizione dei vini di Canicattì, dipingendo un panorama enologico unico. Vi aspetta un evento “a suon di sapori” se deciderete di affidarvi a una delle tante location che animano questa piccola grande città! Chiedete consiglio alla gente del posto: i piatti e le bevande del luogo sono considerati pregiati ed esclusivi anche tra gli abitanti di Canicattì stessi!
Qui è nata anche la famosissima Accademia del Parnaso, che si proponeva come “società” satirica e critica nei confronti della vita culturale italiana. Vero lascito per l’intera città, che vantava tra i suoi arcadi figure di spicco come Filippo Tommaso Marinetti, Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello. Un vero polo per tutti i letterati.
Godetevi un’atmosfera di festa tra le tante location a vostra disposizione! Cosa cercate per il giorno del grande Sì? Un antico casale dove sbizzarrire la fantasia in allestimenti in esterna squisiti, magari con un bel servizio a tavolo e cucina in showcooking a vista? O una tenuta signorile più classica, magari in una veranda antica, dove allestire un buffet a base di sapori del luogo? Ville su ville popolano tanto il centro storico quanto le campagne di Canicattì. Riuscirete a scoprirle tutte?