Fik y las Flores Molestas
Informazioni
Fik y las Flores Molestas è un trio/quartetto di giovani musicisti composto da basso, chitarra, batteria, sassofono, armoniche e voci, che saprà intrattenere i vostri invitati nel migliori dei modi, regalando loro attimi di puro divertimento e trasformando il vostro evento in una vera festa.
Formazione
Fik y las Flores Molestas presentano una formazione composta da 3 o 4 elementi: Federico Ficarra alla voce e chitarra, Fabio Barbaro al basso, Emanuele Pecciarini alla batteria ed eventualmente Alessandro Brunetta al sax e all'armonica.
Servizi offerti
Il repertorio proposto è molto vario e include i migliori brani del jazz italiano e internazionale, oltre che di generi come bossa nova, blues, rock'n'roll, pop, swing e reggae. Questi musicisti saranno a vostra disposizione per ascoltare le vostre richieste, comprendere i vostri gusti e comporre insieme a voi la scaletta dei brani che faranno da colonna sonora al giorno più speciale della vostra vita.
Informazioni importanti
Servizi
Musica da cerimonia, musica per il ricevimento, musica per la festa, animazione, dj
Genere
Latina, disco, jazz, rock, italiana, pop, commerciale, attuale, swing, altri
Formazione
Duo, trio, quartetto, solista
Altre informazioni
Cosa include il pack matrimonio?
Con quanto anticipo mi devo mettere in contatto con te?
Grandezza della formazione:
Repertorio:
Posso chiedere dei brani non inseriti nel repertorio?
Esperienza:
Disponi di strumentazione propria?
Hai bisogno di materiale particolare o di specifiche condizioni per poter offrire il servizio?
Hai la possibilità di effettuare delle trasferte?
Esiste un sovrapprezzo in caso di trasferta?
Lavori per più di un matrimonio al giorno?
Lavori da solo o con un'equipe di professionisti?
Quanto tempo dura l'esibizione?
Di quanto tempo hai bisogno per preparare l'esibizione?
Realizzi esibizioni all'aperto?
Che altri tipi di servizio offri?
Ti fai pagare per ora o per evento?
Se fosse necessario, saresti disponibile a lavorare delle ore extra?
Come ti fai pagare le ore extra?
Come si effettua il pagamento?
Hai qualche domanda?
Chiedi informazioni2 recensioni
Scrivi una recensioneCosa ne pensi delle recensioni?
Invia un messaggioPromozioni

10% di sconto per tutte le coppie che confermano la loro cerimonia entro la fine di marzo 2023!
Staff

Sono Federico: chitarrista, cantante, polistrumentista e compositore. Ho collaborato, e a breve riprenderò affiancandomi ad un produttore, con Red&Blues Music Relations (Bologna) col manager Marco Stanzani(*); il mio editore per l'album Pissin'around è The Saifam Group(**) (Verona).
Ho vissuto 4 anni a Berlino: ho suonato (chitarra e voce) in diversi Club famosissimi come l’SO36 (David Bowie), l’Insomnia-Nightclub, il Brunnen70, il Kit Kat Klub (Liza Minnelli, locale in cui nacque la Love Parade) dove portavo come solista o marching band un festival da me ideato chiamato Karneval of Love, il Sony Center a Potsdamer Platz, Hotels come il Circus Hotel a Rosenthaler Platz; Jazz Club come il B-Flat, Waldo Bar, Ernst, Zosch, Naked Jazz Festival esportato da New York a Berlino dal batterista Eric Vaughn. Sono stato invitato 2 volte a suonare allo Yorckschlösschen Home of Jazz & Blues. Il quotidiano principale Berliner Morgenpost mi ha dedicato un articolo con foto in prima pagina e pagine interne. A Berlino ho collaborato con Milo Lombardi, Charles Sammons, Lars Karlin, Roland Satterwhite, Pinar Tatlikazan, Seraphim Greno Bradel, Mike Basden ed altri. In Italia ho suonato come solista 2 anni al Ritz Hotel di Abano; a Venezia 1 anno al Moresco Hotel (1° su Trip Advisor) e alcuni mesi al Carlton Hotel on the Grand Canal, ristorante e “Top Of The Carlton Sky Lounge”. Con la sua band e altre precedenti formazioni (blues e jazz) ha suonato in tantissimi locali a Padova (ex Mame attuale Parco della Musica, Caffè Pedrocchi, Palazzo Zuckermann, Osteria Barabba, Pedro e molti altri), Venezia (Hard Rock Cafè, Al Vapore, Forte Marghera, Paradiso Perduto...), Vicenza (Vinile, Rive Jazz Club), altre città del Veneto, del Friuli Venezia Giulia (Trieste, Sofar Sound), del Trentino, del Lazio (Roma) e della Lombardia. Ha suonato in 2 edizioni dello Sherwood Festival (una come solista, una in formazione marching band) ed in altri Festival locali come lo Yucca, i Navigli, l'Oktoberfest o Folk Festivals. In Italia ha collaborato con Glauco Benedetti (Jovanotti), Giovanni Perin, Giulio Tullio (Elio), Michele Uliana, Edoardo Brunella, Alessandro Brunetta, Stefano Cosi, Amedeo Schiavon e molti altri.
In passato ha studiato recitazione teatrale, in particolare comica ed estemporanea, ed ha lavorato con registi attori noti del Teatro Verdi di Padova e Teatro Piccolo di Milano: Lorenzo Maragoni e Giorgio Sangati. Fik ho conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio col Maestro S. Lanza, e 2 diplomi di laurea, uno in “Musica e Sound Design informatico” (in particolare studiando pianoforte classico col Maestro G. Di Toma), l’altro recentemente in “Chitarra jazz” studiando con i Maestri M. Tonolo (pianoforte jazz, arrangiamento), D. Santimone (chitarra) e F. Angiuli (musica d’insieme, storia), entrambi ai massimi voti presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova; qui ho realizzato con Alvise Vidolin, regista del suono di Luigi Nono, un’installazione audio con sintesi binaurale e motion capture che è stata molto apprezzata da Ennio Chiggio del Gruppo N di Padova. Sono stato ammesso alla frequenza dei corsi estivi del Berklee College of Music al livello più alto (IV), studiando con Jon Damian e Jim Kelly all’interno del Festival Umbria Jazz. Presso la scuola Gershwin di Padova ho seguito un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino.
(*) che collabora e collaborò con personaggi come Pino Daniele, Lucio Dalla, Lunapop e tanti altri.
(**) che collabora con Fabri Fibra, Laura Pausini, Club Dogo e altri.

Batterista professionista, sono nato a Firenze nel 1998. Inizio a studiare la batteria all’età di otto anni presso la scuola di musica “F. Landini” (FI) dove mi sono contraddistinto fin da subito per le mie capacità vincendo una borsa di studio.
Proseguo i miei studi diplomandomi all’accademia “Lizard” e, successivamente, inizio un percorso didattico presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo che si concluderà col diploma in batteria nel 2021.
Nel percorso in conservatorio ho avuto la possibilità di studiare con grandi maestri come Stefano Paolini, Ricky Roma, Pier Mingotti e ho partecipato a masterclass con batteristi del calibro di Dave Weckl e Mark Guiliana. Negli ultimi anni ho svolto un’importante attività concertistica e di incisione in studio con gruppi e artisti del calibro di: Edo(XFactor), Lamponi Di Piombo, Folk Solution Band, Fik y las Flores Molestas, In Diretta Nel Vento (tribute band ufficiale dei Pooh) e DeEsperanza.

Bassista elettrico classe 1991, nato sotto il segno del rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz, ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti. Amante di tutti i generi musicali, ho suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa Nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, sagre e feste private.
Mappa
Via Faggin, 23 bis 35135 Padova (Padova)

Domande frequenti su Fik y las Flores Molestas
- Musica da cerimonia
- Musica per il ricevimento
- Musica per la festa
- Animazione
- Dj
- Latina
- Disco
- Jazz
- Rock
- Italiana
- Pop
- Commerciale
- Attuale
- Swing
- Altri
- Duo
- Trio
- Quartetto
- Solista
- Solista
- Piccola (2-3 musicisti)
- Media (4-6 musicisti)